We have a more suitable website version for you. Please confirm your country to get the right product availibility and even purchase online.
SPEDIZIONE GRATUITA PER ORDINI SUPERIORI A € 99,00

Perché il bikepacking dovrebbe essere la tua avventura outdoor del 2023

05 aprile 2023

Perché il bikepacking dovrebbe essere la tua avventura outdoor del 2023

Ecco un buon punto di partenza per una o più escursioni su due ruote nel 2023.

Secondo Euronews, il crescente numero di persone che lavorano da casa ha generato un aumento del desiderio di vivere più avventure durante le vacanze. Si ricercano opportunità per un detox digitale e per ripristinare il contatto con i viaggi e l'ambiente. “Il nuovo ambiente globale lascia chi lavora in remoto con la voglia di movimento e incoraggia a cercare vacanze più attive in cui combinare esercizio fisico e immersione nella natura”, racconta il rapporto Euronews sulle tendenze del 2023.  

Ed ecco il bikepacking, l’avventura che ti consente di viaggiare con un minimo impatto sull'ambiente circostante e che è sempre più accessibile. Non è un segreto che trascorrere più tempo all'aria aperta abbia un effetto positivo sulla nostra salute mentale e fisica. La combinazione di un'intera giornata passata all'aria aperta, respirare a pieni polmoni e muoversi in bici, attraversando tanti paesaggi diversi, regala una pausa felice dal lavoro.  

Cos’è il bikepacking?

Il bikepacking è un ottimo modo per godersi l'aria aperta e vedere il mondo. Spesso si tratta di escursioni off road per visitare destinazioni idilliache e tutto ciò di cui hai bisogno è legato alla tua bici. Il bikepacking unisce il meglio della mountain bike e delle escursioni a lunga distanza. Il campeggio lungo il percorso consente di essere completamente autosufficienti, per viaggiare al proprio ritmo, sia che l’avventura duri un solo giorno o un intero fine settimana. Immagina di pedalare una giornata all'aria aperta, affrontando salite e tornanti, per poi rilassarti la sera con cibi cucinati sul fornello e dormire sotto le stelle. Viaggiare in bicicletta significa percorrere molta più strada che a piedi e permette di immergersi ancora di più nella natura mentre si affronta la sfida di terreni diversi. Un'avventura unica all'aria aperta, da provare con gli amici, in compagnia o da soli. Il bikepacking trasmette un grande senso di libertà. E viene in mente la citazione: “la vita riguarda il viaggio, non la destinazione”.

Porta meno, fai di più

OK, sembra fantastico, quindi di cosa hai bisogno? Il tuo kit dipenderà da più fattori: la destinazione, le previsioni, la temperatura, il terreno, ecc. In base al percorso, potresti dover seguire strade sterrate, sentieri nei boschi o strade di ghiaia: è quindi essenziale disporre di attrezzatura che possa sempre supportarti. Avere il kit legato alla bici significa che devi considerare il peso complessivo e come distribuirlo. Puoi trasportare più di uno zaino standard, ma la preparazione dei bagagli è strategica. Less is more è sicuramente un mantra a cui attenersi quando si pianifica il viaggio, quindi scegli cosa portare con parsimonia e dai la priorità alla versatilità.

 

La sfida di mettere in valigia scarpe e abbigliamento leggero

Leggerezza e funzionalità sono l'obiettivo. Ciò include anche l’abbigliamento. Probabilmente avrai due tipologie di outfit: uno per pedalare e uno per girare nel campeggio e dormire. Per pedalare, ti serviranno pantaloncini in camoscio (il tuo sedere ti ringrazierà più tardi) e un casco, una giacca o gilet leggeri e, a seconda del tempo, occhiali da sole, guanti corti, attrezzatura impermeabile e una bandana per la polvere. Le scarpe da ciclismo sono una scelta pratica e trarrai vantaggio da scarpe da fuoristrada o da mountain bike se dovrai avventurarti su terreni più accidentati. Questo copre le basi.  

Per il campeggio potresti optare per vestiti più caldi e un paio di scarpe comode e leggere. Il sandalo LIZARD TREK è la scarpa leggera perfetta per avventure su terreni misti, al passo con te mentre sei in movimento. È un sandalo sia da donna che uomo. Le cinghie in rete regolabili regalano una vestibilità sicura ma confortevole e la grande aderenza non ti deluderà. Perfetti anche per quando i tuoi piedi hanno bisogno di un attimo di respiro. Questi sandali hanno un peso facilmente trasportabile di ca. 400 g al paio (a seconda della taglia). La loro versatilità li rende compagni perfetti per il bikepacking.

Scegliere la bici giusta

Non esiste una bici specifica per il bikepacking, ma le bici che più si vedono in giro sono le gravel e le mountain bike. Ciò è dovuto alla versatilità che offrono su terreni e superfici miste che possono percorrere. Ad esempio, se passi da strade asfaltate a strade bianche. Caratteristiche come sospensioni, pneumatici più larghi e materiale del telaio possono rendere la guida più fluida, ma possono aggiungere peso e spese, quindi potrebbero essere necessari alcuni test per capire le tue priorità. A seconda dell'avventura che vuoi intraprendere, la bici che hai a casa potrebbe essere già adatta! Il noleggio è un'ottima opzione per provare diversi tipi di bici e vedere come si adattano alle tue esigenze. Se scegli di utilizzare la tua bicicletta, vale la pena farla controllare per ridurre il rischio di riparazioni durante il viaggio. Allo stesso modo, vale la pena informarsi su alcune meccaniche di base della bicicletta e mettere in borsa un kit di riparazione di emergenza. Le società di noleggio hanno spesso un pacchetto che include l'insegnamento delle basi e la condivisione di consigli di esperti, ottimo per i principianti. Parliamo di borse da bici. Queste borse morbide, specifiche per bici, sono progettate pensando al telaio e al ciclista, quindi sono sicure senza aggiungere troppo peso. Sono disponibili borse specifiche per il triangolo del telaio, lo scorrimento del sedile, manubri e borse aggiuntive.

Prepararsi al campeggio

Per molti potenziali bikepacker, il campeggio nella natura selvaggia è una componente entusiasmante del viaggio, ma non essenziale. Fermarsi in un ostello o in un B&B lungo il percorso consente di incontrare persone e il lusso di una doccia calda e un letto comodo. Se decidi che il campeggio fa per te, considera una tenda, un sacco a pelo o addirittura un'amaca per ripararti. Le tende offrono la maggior varietà di dimensioni e puoi trovarne di piccole che si ripiegano fino alle dimensioni di una bottiglia d'acqua. Considera il meteo quando scegli una tenda o un sacco a pelo: un buon riposo è fondamentale dopo un'intera giornata di bici! Un tappetino arrotolabile ti difenderà dal pavimento aggiungendo uno strato confortevole. Il campeggio nella natura aggiunge una dimensione immersiva al viaggio, permettendoti di sentirti completamente fuori dal mondo e autosufficiente. Se vuoi dormire nella natura, verifica le leggi locali e rispetta l'ambiente in cui ti trovi.

Il cibo è carburante

Il cibo è carburante quando pratichi un'avventura così attiva e non deve passare in secondo piano. Puoi avere pasti nutrienti e gustosi anche durante il bikepacking. Una stufetta a gas o a combustibile leggera e compatta, abbinata a una piccola padella, ti permette di riscaldare il cibo, idratare il cibo secco e far bollire l'acqua. Barrette di cereali, frutta secca e mix di frutta sono ottimi snack ad alto contenuto energetico. Cibi secchi come pasta e riso si cucinano facilmente sul fornello. Il cibo secco e le zuppe si conservano anche in spazi minimi e sono ottimi alimenti da portare con sé come pasti di riserva. Non ci sono regole su quale cibo assumere, ma in genere cibi secchi e ipercalorici si adattano bene a questo tipo di avventura. Ricorda solo di portarne abbastanza per non soffrire la fame! I viaggi più lunghi possono richiedere soste per fare scorta, ma puoi pianificarlo quando organizzi il percorso. Un set di posate riutilizzabili, una tazza e una ciotola dovrebbero soddisfare tutte le tue esigenze. Suggerimento: conserva gli alimenti freschi o deperibili in basso nelle borse, così li ripari dal calore della luce solare.

L'acqua è l’elemento più vitale che dovrai portare con te e anche il più pesante. La tentazione del neofita può essere quella di portare contenitori di grande capacità per l’acqua: gli esperti suggeriscono però contenitori più piccoli e un percorso ben ponderato che tenga conto delle fonti d'acqua che provengano dalla natura (in tal caso potresti aver bisogno di un sistema di filtraggio) o da punti di ristoro nei villaggi. I porta borraccia sono la scelta migliore in quanto si agganciano facilmente al telaio e sono accessibili; tuttavia questo spazio può essere occupato anche con borse da bici. Esistono poi sacche di idratazione che offrono diverse capacità, sono flessibili ed efficienti e possono essere collocate in una borsa da bici o in un piccolo zaino indossato dal ciclista.

Articoli da toeletta per il tuo viaggio

L'igiene non deve mancare solo perché sei nella natura selvaggia. Puoi rimanere minimal con la giusta quantità di articoli da toeletta e sentirti sempre a posto. Crema solare, dentifricio, creme antisfregamento e sapone sono gli elementi base, seguiti da eventuali extra per rendere l'esperienza ancora più confortevole. Porta con te prodotti ecologici per non inquinare l’ambiente mentre li usi. Un asciugamano compatto ad asciugatura rapida dovrebbe aiutarti a superare un breve viaggio. Il rotolo di carta igienica o le salviette biodegradabili devono essere portate appresso se vengono utilizzate quando non ci sono cestini dei rifiuti, quindi prevedi sacchetti extra con chiusura lampo. I panni antimicrobici per pipì sono un'alternativa riutilizzabile e senza sprechi per quando la natura chiama. Allo stesso modo, gli imbuti per pipì sono un'alternativa che non ti obbliga a fare squat e consentono anche di spogliarsi meno!

Il tuo kit extra

Articoli extra possono essere una torcia o lampada frontale, un orologio, una macchina fotografica, un diario, contanti/documenti d'identità, kit di primo soccorso e altri prodotti di sicurezza. Questo non è un elenco esaustivo e sarà bene verificare la tua destinazione per avere un'idea di ciò di cui avrai bisogno. Verificare può essere importante mentre perfezioni la tua lista.

Dove andare?

Le escursioni in bici possono portarti in tutto il mondo, con comunità di bikepacking e tour che spuntano ogni giorno. La pianificazione del percorso è il primo passo nella pianificazione del viaggio poiché, naturalmente, influenzerà la preparazione dei bagagli. Ci sono alcuni fantastici libri e risorse online che offrono percorsi pre-pianificati a seconda dei terreni e delle difficoltà desiderate. Dai un'occhiata allo European Divide Trail, un percorso che si estende dalla costa della Norvegia al sud del Portogallo, un'avventura epica, forse non per principianti, ma certo un’assaggio stimolante su dove può portarti il bikepacking. Considera il periodo, la regione e il tempo quando scegli la tua destinazione e parlane con altri.  Prova a metterti in contatto con altri bikepacker per conoscere i dettagli locali. Una volta che hai deciso il percorso, dovrai seguirlo mentre sei in viaggio. La buona vecchia bussola e le mappe sono un’opzione, ma a meno che tu non sia esperto, un sistema GPS è probabilmente la soluzione migliore. Bikemap è una scelta popolatre tra i ciclisti, ma esistono molte app, basta optare per una che ti permetta di scaricare il percorso GPS sul tuo telefono in modo da non dover fare affidamento sul segnale cellulare quando sei in giro.

Viaggiare responsabilmente

L'essenza del bikepacking ci invita a immergerci in profondità nella natura, lungo i sentieri meno battuti. È importante vivere l'ambiente intorno a te e lasciarlo come l'hai trovato, o addirittura migliore.

La scelta di bagagli a basso contenuto di rifiuti è un ottimo punto di partenza. Riduci al minimo i contenitori per alimenti in plastica, scegliendo confezioni riutilizzabili anche per l’acqua. Dai un'occhiata alla bottiglia d'acqua autopulente LARQ UV, che ti consente di bere acqua da ruscelli e fiumi grazie alla luce UV nel tappo che filtra l'acqua, evitando le bottiglie di plastica. Porta con te una borsa riutilizzabile per la spazzatura, così rimarrà separata dal resto dei bagagli e sarà a portata di mano per raccogliere qualsiasi altra cosa che potresti trovare lungo il percorso.

Scegliere attentamente la tua attrezzatura ti aiuta a essere consapevole del tuo impatto ambientale. Prendi in prestito l'attrezzatura da bici dagli amici o noleggiala, se provi questo tipo di avventura per la prima volta. Una bicicletta può essere un grande investimento, quindi è bene provarne alcune per capire cosa ti piace. Quando acquisti nuovi articoli, cerca prodotti di ottima qualità, con obbiettivo la durata e la capacità di riciclo. Comfort e versatilità sono fondamentali quando si tratta di abbigliamento e calzature, quindi tieni conto di prodotti che funzionino bene con i diversi terreni e le diverse condizioni meteo che incontrerai. Come i sandali LIZARD TREK, ottima qualità e tanta leggerezza. Studia a fondo il percorso e l'area che esplorerai, anche per familiarizzare con le leggi e le restrizioni locali. Le leggi sul campeggio libero sono spesso in evoluzione, quindi è importante verificare di non disturbare la fauna selvatica o di non attraversare aree protette. Mantenersi su un sentiero segnalato è un modo per assicurarti di non danneggiare l'ambiente e di stare al sicuro in un territorio sconosciuto. Il rispetto del pianeta dovrebbe essere in prima linea nella pianificazione del tuo bikepacking.


Unisciti a un gruppo

Vuoi prendere confidenza sui sentieri prima di avventurarti in solitaria? Una rapida ricerca su Google ti farà scoprire molti gruppi, incontri ed eventi di bikepacking per tutti i livelli, comprese le opportunità di noleggiare l'attrezzatura se vuoi provarla prima di investire direttamente. Pedalare con persone esperte garantisce anche la sicurezza sul percorso. I percorsi possono infatti essere più impegnativi del previsto dal punto di vista fisico e avere una guida può essere utile per il primo soccorso e le riparazioni della bicicletta.  

Un gruppo che sta abbattendo barriere nello sport e creando eventi di bikepacking con focus sulla comunità è Sisters in the Wild, un gruppo che organizza escursioni in bici per donne e persone trans e non binarie. Sister in the Wild riunisce le persone per creare connessioni, rafforzare la fiducia e offrire eventi ed esperienze a più livelli in ambienti sicuri nelle destinazioni europee.

Abbiamo chiesto a Charlotte Inman, fondatrice della divisione britannica, quali sono i vantaggi di entrare a far parte di un gruppo di bikepacking.

“Il bikepacking è un modo meraviglioso di viaggiare, soprattutto quando puoi scegliere percorsi che ti portano lontano dalle strade e nella natura selvaggia. Tutto rallenta al ritmo con cui le tue gambe muovono la bici e senti tutto quello che attraversi, l'aria sulla tua pelle, i suoni e gli odori dei paesaggi intorno a te, le persone che incontri lungo la strada.

Trovare una comunità o un gruppo per condividere queste esperienze può cambiare la vita.  Le conversazioni che avvengono a 16 km all'ora e le sfide e le esperienze che condividi durante il viaggio creano amicizie e connessioni che vanno ben oltre un giro in bicicletta. Adoriamo vedere le persone che arrivano ai nostri eventi come ansiosi ciclisti solitari e tornano a casa con nuovi compagni di avventura, continuando poi a condividere incredibili esperienze e avventure insieme.”

Charlotte ci ha anche parlato di alcuni dei fantastici piani di viaggio che SITW Regno Unito ha in programma nel 2023. Il loro raduno annuale si svolge nel Lake District, in Inghilterra, e quest'anno è più grande e interessante che mai! Sono previsti anche una serie di fine settimana di introduzione al bikepacking in tutto il Regno Unito, dei gravel camp in Scozia e nelle Isole Canarie, nonché un paio di spedizioni top secret programmate per la fine dell'anno.

Quindi, sia che tu scelga di seguire i sentieri delle Alpi svizzere o di attraversare i paesaggi vulcanici di Lanzarote, il bikepacking è un’attività da aggiungere alla lista dei desideri per il 2023. Queste sono avventure vere per chi vive la vita in movimento.