We have a more suitable website version for you. Please confirm your country to get the right product availibility and even purchase online.
SPEDIZIONE GRATUITA PER ORDINI SUPERIORI A € 99,00

7 consigli per avventure eco-consapevoli all'aria aperta

14 aprile 2023

Mettersi in cammino sui sentieri è uno dei modi più coinvolgenti per immergersi nella natura e riconnettersi con se stessi. Molti sono i benefici per corpo, anima e mente nel trascorrere del tempo all'aperto. Che si tratti di boschi o coste, anche le passeggiate più brevi sono diventate un rito per molti, mentre ricerchiamo più natura per bilanciare le nostre vite piene di tecnologia. 

Come sempre, anche in viaggio, abbiamo la responsabilità letterale e metaforica dell'impronta ambientale che lasciamo quando partiamo. Fare attenzione all’ambiente significa essere sempre consapevoli della Terra e delle sue esigenze, e questo influenza il modo di comportarsi e consumare. Ad esempio, facendo scelte che promuovono pratiche sostenibili e rigenerative. Ecco quindi alcune idee per rispettare l'ambiente mentre pianifichi la tua prossima avventura nella natura selvaggia. 

1. Consumo consapevole

Un passo che puoi fare prima di partire per un’escursione è considerare consapevolmente cosa e dove acquistare la tua attrezzatura. Quando fai nuovi acquisti, è più un cambiamento del tuo stato mentale che ti fa considerare l'opzione più green: compra meglio, compra meno. Siamo abbastanza fortunati da avere il mondo a portata di mano, permettendoci di cercare marchi onesti che creano prodotti di alta qualità. Sono questi capi e attrezzature, scelti consapevolmente, che ci accompagneranno nell’esplorazione per gli anni a venire. Leggerezza, resistenza e versatilità sono le caratteristiche chiave da ricercare per i nuovi acquisti. Ciò garantirà articoli multifunzionali e di lunga durata, che ti accompagneranno ovunque tu scelga di viaggiare. 

Scegli le scarpe con saggezza. I tuoi piedi ti ringrazieranno per aver scelto calzature comode, traspiranti e di supporto per accompagnarti nelle tue avventure nella natura. Dalla gamma di sandali LIZARD da trekking e da passeggio, i sandali LIZARD TREK sono ncaratterizzati dal massimo comfort e vantano una sensazione di leggerezza competitiva. Le doppie chiusure in velcro garantiscono un comodo punto d'appoggio anche su percorsi lunghi e la tomaia è realizzata con nastro riciclato al 100%. Questo significa che il sandalo LIZARD TREK riduce il suo impatto ambientale senza compromettere le prestazioni. Grazie alla loro versatilità, questi sandali possono accompagnarti dai boschi alle scogliere, consentendo ai tuoi piedi di respirare e offrendoti funzionalità e sostegno nel momento del bisogno. Questo sandalo è sia da donna che da uomo. Ed è esattamente ciò che ti serve per il tuo kit base. Con oltre un secolo di artigianato calzaturiero italiano alle spalle, puoi affidarti con fiducia alle calzature LIZARD per le tue avventure outdoor.

Possiedi già oggetti che potrebbero essere utilizzati o riutilizzati per le tue escursioni? O qualcuno dei tuoi amici potrebbe prestarti le attrezzature che non possiedi? Se ti mancano dei pezzi per partire, puoi fare scelte consapevoli per le quali il nostro pianeta ti ringrazierà. Piattaforme di seconda mano come eBay o Facebook Marketplace sono eccellenti per articoli come zaini e tende, che spesso puoi trovare in ottime condizioni, usate a malapena. L'acquisto di seconda mano ci spinge verso un'economia più circolare, dove gli oggetti sono amati più a lungo e tenuti lontani dalla discarica. 

Il riutilizzo dell'attrezzatura va oltre ciò che indossi. Le bottiglie d'acqua riutilizzabili, i contenitori per alimenti e i fazzoletti in tessuto costituiscono alternative durature che aiutano a ridurre il numero di oggetti che andrebbero direttamente in discarica dopo un solo utilizzo. Alcuni hanno delle caratteristiche interessanti. Dai un'occhiata ai barattoli per alimenti isolanti di Hydroflask: sono a prova di perdite e mantengono i cibi caldi o freddi, a seconda delle esigenze, oltre a offrire una garanzia a vita. Agire per il bene del pianeta è sia fonte di ispirazione che di stimolo. Quindi riutilizza, dona o condividi il tuo kit e incoraggia gli altri a fare lo stesso.  

2. Vivere lentamente

Slow Living. Lo stile di vita che promuove un ritmo più lento, spingendoci verso la semplicità e la sostenibilità. Il termine ha guadagnato molta popolarità negli ultimi anni, poiché sempre più persone apprezzano esperienze più significative e stanno riducendo il consumismo impulsivo. Non vi sono regole definite per questo movimento. È più importante ciò che si decide di non fare che di fare.   

Il movimento slow food è quello che ha innescato il concetto più ampio di slow living. Il manifesto è nato in Italia nel 1989 e riconosce "forti legami tra piatto, pianeta, persone, politica e cultura". Incoraggia a essere più in contatto con il proprio cibo, mangiare secondo le stagioni e localmente e pianificare i pasti per ridurne lo spreco. Ultimamente c'è grande attenzione alle opzioni di imballaggi privi di plastica per ridurre la propria impronta. Anche andare alla ricerca di cibo è diventato popolare, poiché desideriamo una maggiore conoscenza e relazione con il nostro cibo. È divertente da provare quando sei nella natura o in campeggio, poiché cucinare con prodotti raccolti lungo il percorso aggiunge un altro livello di soddisfazione al nostro ego. Ciò ti consente di mangiare in base alle stagioni e prodotti locali, limitando spesso la tua impronta di carbonio. Mangia solo però quando sei sicuro al 100% dell’identità di ciò che stai per consumare. 

L’approccio lento e intenzionale alla vita è ciò che più ti aiuta nelle cose che fai per sentirti più realizzato. Si tratta di definire ciò che è più importante per te e dare la priorità a queste cose. Trascorrere del tempo nella natura è al centro del concetto di slow living. Può fornire quel meraviglioso senso di calma e di prospettiva di ciò di cui abbiamo veramente "bisogno" per sentirci felici e a nostro agio. Diventare più consapevoli di ciò che mangiamo, di ciò che indossiamo e di come ci comportiamo avrà un impatto ambientale diretto.  

Tom e Amy, i Van Monkey, sono una coppia di autoproclamati spiriti liberi che hanno lasciato la tipica struttura della vita per una a forma di furgone. Apprezzano la loro libertà e la possibilità di esplorare l’outdoor e hanno quindi lasciato i loro lavori impegnativi per occuparsi del loro punto debole, l'equilibrio tra lavoro e vita privata. Il “meno” è diventato molto di più per loro e ora la felicità sta nelle cose semplici, come il loro cane Frankie. Il loro divertente compagno che li fa ridere, è sempre pronto a una nuova avventura e li motiva a uscire, qualunque sia il meteo.

3. Pianifica. E poi pianifica ancora.

Quando si organizza una spedizione o un’avventura, non importa se grande o piccola, la pianificazione è vitale per un'esperienza senza intoppi. Conoscere l'area che esplorerai è la chiave per un viaggio armonioso e con meno problemi. Il meteo, il terreno e la flora e la fauna selvatiche sono fattori variabili ai quali vale la pena dedicare del tempo in fase di preparazione. La pianificazione non solo ti tranquillizzerà, ma ti aiuterà anche ad allocare consapevolmente le tue risorse. Cibo e carburante sono risorse che puoi controllare e che influenzano direttamente il tuo impatto ambientale. Elaborare i percorsi più efficienti e organizzare i pasti aiuta a ridurre questo tipo di impronta.

I Van Monkey affermano che la fase di pianificazione è vitale per avventure di successo. Cercano parcheggi per i loro viaggi in furgone con largo anticipo, con diverse opzioni per ogni evenienza. Questo riduce la quantità di tempo e carburante che sprecano. Il loro miglior consiglio per la pianificazione è "portati una copia stampata [o scaricata] di documenti e mappe importanti,in caso di aree con segnale internet limitato!"

4. Viaggia in modo smart

OK, hai scelto un luogo epico per la tua escursione del fine settimana. Ma come ci arriverai? Il primo modo per ridurre l'impatto ambientale del tuo viaggio può essere semplicemente quello di scegliere il trasporto pubblico invece dell'auto. È probabile che prendere un autobus o saltare su un treno sia un'opzione più economica rispetto alla guida della tua auto e riduca naturalmente la quantità di carburante utilizzato. Questa però non è sempre un'opzione attuabile se ti stai dirigendo in un posto più rurale. Le reti di car sharing sono un modo per ridurre le emissioni dei tuoi viaggi, condividendo il tragitto con qualcuno che si sta già dirigendo nella stessa direzione. Puoi cercare gruppi locali su Facebook o provare i forum delle community escursionistiche.


Ma forse un luogo straordinario per un'escursione potrebbe essere più a portata di mano. Hai mai esplorato i luoghi nascosti più vicini a dove vivi? Restare in zona può avvantaggiarti, mantenendo bassi i costi di viaggio e, con un minor consumo di carburante, rendendo il viaggio più ecologico. Avrai anche bisogno di una minore pianificazione logistica, con più tempo per le cose divertenti. Scoprire la regione in cui vivi ti offre una bellissima opportunità per saperne di più sull'area locale e aumentare l’interesse per il tuo territorio.

5. Non lasciare nulla, non portare via nulla

Un concetto semplice, ma fondamentale. In breve, tratta tutto ciò che è naturale come se appartenesse *esattamente* al luogo in cui lo trovi. Foglie, rocce, fiori, conchiglie, alberi, tutto! Mentre l'impatto di portare via un singolo fiore o una roccia come ricordo può sembrare insignificante, è l'effetto cumulativo di ogni piccolo cambiamento apportato dagli esseri umani che, a lungo termine, crea danni significativi. Ciò include prendere della corteccia o dei rami da alberi vivi per fare del fuoco o martellare chiodi su tronchi per amache o tiranti per tende. C'è una delicata armonia negli spazi selvaggi e una visita rispettosa significa avere un impatto davvero minimo.

Spacchettalo, impacchettalo. Ciò significa che qualunque cosa porti, deve tornare a casa con te. Tieni traccia di tutti i rifiuti e riponili nei tuoi bagagli. Sacchetti con chiusura lampo e contenitori riutilizzabili sono comodi da tenere nello zaino per tenere i rifiuti separati dal resto delle tue cose. Avere un recipiente dedicato ai rifiuti significa anche poter raccogliere qualsiasi spazzatura che potresti trovare lungo il tuo percorso.

6. Campeggio sostenibile

Ove possibile, accampati in luoghi consentiti. Sebbene amiamo trarre ispirazione da post e guide da sogno su Instagram, ridurre il traffico verso un'area già molto visitata è una delle migliori pratiche per il campeggio a basso impatto. Ci sono alcuni suggerimenti chiave per un campeggio responsabile: mantieniti ad almeno seicento metri da qualsiasi fonte d'acqua, scegli un terreno durevole ove possibile, sposta la tua area di campeggio ogni giorno e "rinaturalizza" il luogo prima di partire, cancellando impronte e punti appiattiti per coprire le tue tracce. Per una guida più completa, controlla lo statuto locale e le guide naturalistiche.

Rimani sul sentiero. I sentieri segnalati forniscono percorsi sicuri per escursionisti, flora e fauna ed è ampiamente consigliato seguirli. Tutto ciò semplicemente per proteggere la natura ed evitare incidenti su terreni potenzialmente instabili. Calpesta con cautela qualsiasi terreno o area erbosa in quanto sono più fragili.  

I falò possono creare un'atmosfera incantevole. Sono radicati nella tradizione delle escursioni, ma non sono una necessità. Se stai pensando di cucinare un pasto caldo sul fuoco, prova a farlo su un fornello portatile. È economico e adatto alla maggior parte delle condizioni atmosferiche, e c'è un fornello per ogni escursione. Il calore può essere generato con una coperta di alta qualità e abbigliamento termico, che elimina anche l'odore del fumo post-fuoco. Ciò aiuta a proteggere il terreno dalle fiamme e a non disturbare la fauna selvatica.

7. Rispetta gli altri escursionisti

Un elemento importante per l'escursionismo è mantenere la comunità un luogo sicuro e positivo in cui stare. La natura offre una tregua terapeutica a molti, quindi essere gentili e rispettosi dovrebbe essere il minimo quando incontri altri escursionisti. Ciò significa mantenere una presenza tranquilla e cortese, abbassare la voce e anche la suoneria del telefono: per molti essere su un sentiero significa anche detox digitale. 

Questo vale anche per la fauna selvatica. Viaggiare in silenzio e con calma ridurrà la quantità di stress causato agli animali. Incontrare bellissime creature durante il trekking è qualcosa che desideriamo tutti e dovremmo considerare un privilegio condividere il loro habitat. Osservale in silenzio quando le incroci. Non farti tentare dal toccare, nutrire o raccogliere gli animali selvatici. Inoltre, non rappresentare alcun tipo di minaccia ti terrà al sicuro da eventuali movimenti difensivi che potrebbero fare. Porta comunque la tua fotocamera e scatta foto da custodire per sempre.

"Leave No Trace" è un'organizzazione senza scopo di lucro i cui sette principi stanno ispirando persone di tutto il mondo a ridurre al minimo il proprio impatto sull'ambiente quando si è immersi nella natura. Queste semplici linee guida etiche promuovono la conservazione della natura e la prevenzione dei danni durante le nostre avventure. È un'ottima risorsa da consultare quando pianifichi il tuo viaggio.

La comunità escursionistica globale condivide la passione di trascorrere tempo nella natura. Se questo stile di vita ti attira, forse troverai persone come te sul sentiero che probabilmente avranno delle storie da condividere! Ci sono gruppi Facebook e community online che sono ottimi per entrare in contatto con le persone: dai un'occhiata a Hikesofficial.com, un'appassionata comunità di escursionisti in tutta Europa che condivide recensioni sui sentieri e si impegna a rendere le escursioni più sostenibili.  

Qualunque sia la tua avventura, tieni a mente questi suggerimenti per il tuo viaggio, che in questo modo sarà più attento al pianeta mentre vivi la vita in movimento!