We have a more suitable website version for you. Please confirm your country to get the right product availibility and even purchase online.
SPEDIZIONE GRATUITA PER ORDINI SUPERIORI A € 99,00

Van life a Città del Capo e dintorni

21 giugno 2022

Per una vacanza all’insegna di viaggi on the road, vita in camper e avventure all’aperto ci sono molte mete, ma poche offrono tante possibilità come Città del Capo. Sia la città sia i dintorni vantano un lungo elenco di luoghi che meritano una visita. Soprattutto chi ama una vacanza sempre in movimento apprezzerà questa città portuale sudafricana per i suoi innumerevoli sentieri, il clima piacevole e i tratti di costa mozzafiato. Appena fuori dalla metropoli, in van si raggiungono subito i vigneti idilliaci, una delle tante spiagge per fare surf o la prossima riserva per un safari. Il Sudafrica è una delle mete lontane più abbordabili. I periodi migliori per una visita corrispondono alla primavera e all’autunno in Europa perché le temperature sono miti: perfetti per scoprire i luoghi imperdibili della zona a piedi o con il camper.

Scoprire Città del Capo e i dintorni in van

Città del Capo e la zona circostante sono ideali da esplorare con il van. Già in aeroporto le classiche aziende di noleggio offrono veicoli che vanno dalle utilitarie ai camper, noleggiabili da chi ha compiuto 23 anni. Come in ogni parte del mondo, anche qui ti servono una patente riconosciuta a livello internazionale e una carta di credito. Non dimenticarti che in Sudafrica si guida a sinistra! Appena ci prenderai la mano potrai partire alla volta di un viaggio on the road pieno di avventure.

Scopri la van life

A Città del Capo la van life ha molto da offrirti. Sicuramente incontrerai altre persone come te che amano la vita in camper e a contatto con la natura. Questo modo di viaggiare minimalista - pochi bagagli, poco spazio in camper e poco lusso - ti arricchirà ancora di più appena scoprirai la grandezza del Sudafrica. Qui puoi vivere all’aperto praticamente giorno e notte e trovare la giusta distanza dalla vita frenetica che conduci a casa.  

La Table Mountain e il capo di Buona Speranza

Il simbolo della città è la montagna Table Mountain. Scalare la Table Mountain è un must di un viaggio a Città del Capo. Questo rilievo è famoso per la sua cima che ricorda una tavola gigantesca. Con i suoi 1.086 metri di altezza che si affacciano sul capo di Buona Speranza, appartiene al patrimonio naturale dell’umanità dell’UNESCO. La salita alla vetta dura circa un’ora per chi è abbastanza allenato. Qui tutti gli sforzi sono ricompensati: un panorama che abbraccia il verde delle valli circostanti, il blu dell’oceano scintillante e tutta la città con le case variopinte, il grande stadio di calcio e le spiagge da sogno. In alternativa c’è anche una funivia, chiamata Cable Car, che sale sulla montagna.

Una gita a Lion’s Head

Lion’s Head: ecco come si chiama questa formazione rocciosa dalla forma caratteristica che si trova accanto alla Table Mountain. Ha l’aspetto di un fiero leone che da un lato guarda la città e Table Bay, dall’altro la costa atlantica. Per raggiungere la vetta ci sono molti percorsi, adatti a tutti i livelli di allenamento. Tutti i sentieri partono dal parcheggio di Signal Hill Road e hanno un tempo di percorrenza andata/ritorno tra 1,5 e 2,5 ore. 

On the road lungo Chapman’s Peak Drive

Dal capo di Buona Speranza si può raggiungere velocemente questa strada costiera in van, che porta da Hout Bay fino a Noordhoek, attraversando il passo del monte Chapman’s Peak. Il percorso si snoda lungo la costa atlantica per nove chilometri costellati da 114 tornanti ed è una delle strade costiere più spettacolari al mondo. Dai numerosi belvedere puoi spaziare con lo sguardo sul mare e sulla catena montuosa circostante. Ne fa parte Chapman’s Peak, con i suoi 582 metri di altezza, che offre diversi sentieri per arrivare in vetta. Perfetto per sgranchire le gambe all’aria aperta mentre si è in viaggio.

Sicurezza in primo piano: animali selvatici e furti

Quando parti per un’escursione o parcheggi il van in città, ti conviene fare sempre un controllo di sicurezza: tutte le finestre sono chiuse? In auto ci sono oggetti di valore in vista? Tutte le porte sono chiuse a chiave? A Città del Capo la microcriminalità (borseggiatori, furti dalle auto) è diffusa. Quindi meglio prevenire che curare.
Quando sei fuori nella natura, ricordati sempre che a Città del Capo e dintorni ci sono animali selvatici e, soprattutto, velenosi. Controlla sempre l’interno delle scarpe prima di indossarle e chiudi le portiere dell’auto, così non avrai compagni di viaggio indesiderati.

Woodstock è una tappa obbligata per chi ama il buon cibo

Woodstock è uno dei quartieri più alla moda di Città del Capo ed è diventato un centro creativo con laboratori artigianali, gallerie d’arte, spazi di coworking, ristoranti e birrerie. La strada Albert Road, con numerosi negozi e gallerie d’arte, costituisce il fulcro di questa zona della città. Per trovare capolavori unici e souvenir fatti a mano c’è l’amatissimo Neighbourgoods Market, che si svolge ogni sabato sulla piazza del mercato. Chi ama il cibo può gustare una paella ancora fumante o brownie senza glutine. Inoltre ci sono birre artigianali appena spinate, di provenienza locale. 

Una colazione da Hermanus

Anche il piccolo villaggio di pescatori Hermanus vanta ottimo cibo e spuntini deliziosi. Si trova a circa 1,5 ore a sud di Città del Capo, direttamente sulla costa selvaggia dell’Atlantico. È un viaggio che vale la pena fare! Non solo perché questo luogo tranquillo invita a romantiche passeggiate per la cittadina, ma anche perché The Gallery Café offre la migliore colazione di tutta la zona. Nel fine settimana, anche la gente del posto si ritrova qui per godersi i croissant appena sformati e un caffè biologico nel delizioso cortile interno. Per chi vuole pernottare senza dormire in camper c’è il leggendario Marine Hotel.

Nomadi digitali: dalla scrivania alla spiaggia

Città del Capo offre molto a ogni freelance grazie a spazi di coworking alternativi, spiagge da sogno e un paesaggio naturale sempre diverso. Chi può lavorare da remoto si troverà a proprio agio nella metropoli sudafricana. Le infrastrutture digitali, già ampliate in passato, sono sviluppate continuamente e non ci sono differenze di orario rispetto all’Europa centrale.

Lungo la Garden Route a bordo del van

Di solito la famosa Garden Route è molto in alto nella lista delle cose da fare per chi visita il Sudafrica. E non a torto! Questo percorso porta attraverso paesaggi verdeggianti con dolci colline, dove i vigneti si susseguono uno dopo l’altro. Il tour parte dalla località di Mossel Bay e dopo 369 chilometri in direzione est si arriva a Port Elizabeth, davanti alle montagne Tsitsikamma. Sulla strada ci sono boschi inesplorati e spiagge uniche che offrono numerose possibilità per una pausa pic-nic. In alternativa, ci si può rifocillare in uno dei tanti padstal lungo la strada. Nelle antiche stalle i contadini locali offrono specialità del posto: da marmellate fino al biltong, carne secca essiccata, e prodotti da forno come la melktert (crostata al latte).

Giornata con safari a Botlierskop

Chi adora i safari non deve per forza raggiungere il Parco nazionale Kruger, nella parte nord orientale del Sudafrica, per vedere i “big five”. La riserva di caccia privata Botlierskop si trova ad appena 40 minuti in auto da Città del Capo e con un po’ di fortuna si possono vedere tutti i “big five” in un giorno solo: elefanti, rinoceronti, bufali, leoni e leopardi. La macchina fotografica deve essere sempre a portata di mano!